ASIA

THAILANDIA

Del nostro ultimo viaggio in Thailandia ciò che abbiamo apprezzato di più è stato il contatto con la popolazione locale e le esperienze autentiche che abbiamo vissuto.

Lontani dal turismo di massa abbiamo intrapreso un itinerario in Thailandia del Nord alla ricerca di esperienze reali e diverse dal solito.

Dopo una prima tappa dedicata a visitare Bangkok, la capitale, ci siamo diretti con un volo interno verso il Nord della Thailandia.

ITINERARIO

Siamo partiti, per il nostro viaggio in Thailandia, da Milano con un volo di Thai Airways che ci ha permesso di arrivare a Bangkok al mattino presto. Dove aver visitato Bangkok e i suoi mercati siamo ripartiti il giorno successivo con un volo interno di poco più di un'ora verso la Thailandia del Nord. 

COSA VEDERE

Il terzo giorno del nostro viaggio in Thailandia siamo arrivati a Chiang Mai giusto in tempo per assistere allo straordinario Loi Kratong, il festival delle luci e delle Lanterne che prende vita ogni anno nel dodicesimo mese del calendario Thailandese. 

Da Chiang Mai ci siamo diretti verso la Provincia di Phrae e di Nan tramite bus privato. E' in queste due ultime provincie, prima di tornare a Bangkok che abbiamo avuto il piacere di provare delle esperienze diverse dalle solite esperienze che vengono proposte a chi ha intenzione di viaggiare in Thailandia.  

 RAJASTHAM, INDIA

TOMBA DI HUMAYUN 

Tappa 1: Delhi. Ingaggiamo una guida locale, l'unica prenotata tramite Incredible Real India. La guida ci porta alla scoperta della città vecchia, prima con la Moschea Jama Masjid, poi con un giro in tuk tuk al bazar delle spezie e dell'artigianato che si dirama tra le vie dell'Old City. Ci fermiamo al Red Fort, per poi proseguire verso la città nuova. Visitiamo la Tomba di Humayun, patrimonio dell'Unesco e monumento che ha ispirato il Taj Mahal, per poi passare dal parco dedicato al Mahatma Gandhi - il Samadhi Rajghat. Infine, prima di far ritorno in hotel, chiediamo di visitare il Agasen ki Baoli, un pozzo nascosto tra le viuzze di New Delhi e che attira per lo più turisti indiani.

MURMURIANHAVELI A MANDAWA

Tappa 2: Mandawa. Dopo sei ore di viaggio, arriviamo a Mandawa. In molti consigliano di saltarla, in quanto considerata solo una tappa obbligata tra Delhi e Bikaner. Noi non siamo di questo parere. Abbiamo trovato questa cittadina molto interessante. Opi - la nostra guida ingaggiata tramite l'autista - ci racconta la storia di Mandawa e ci mostra le numerosissime Haveli che ancora esistono. La più bella secondo noi è Murmuria Haveli. Nel cortile interno si possono ammirare gli affreschi che raffigurano Marco Polo, il Ponte di Rialto e il Canal Grande. All'ora del tramonto siamo andati nel nostro hotel, ricavato in una bellissima Haveli, e abbiamo sorseggiato una birra seduti sul tetto della torretta, ammirando un bellissimo tramonto



© 2020 Worlds Collide. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia